IGT Aglianico Colli di Salerno. Vino complesso e di elegante struttura.
Ottenuto da severa selezione delle uve Aglianico prodotte in azienda secondo i principi dell' agricoltura biologica.
Uno degli antichi vitigni autoctoni del basso Piemonte, deve il suo nome al colore rosso acceso del raspo prima dell’invaiatura. Questo vitigno deve la sua rinascita a Valter Bosticardo che negli anni ’80 recuperò le poche piante superstiti in giro per i vigneti di Calosso e fece un nuovo vigneto. In collaborazione con l’Università di Torino, a seguito di 12 anni di sperimentazione, il vitigno nel 2007 venne autorizzato dal Ministero e nel 2011 ottenne la DOC con il nome di Calosso.
Monferrato Rosso DOC. Un vino rosso ottenuto dall’ assemblaggio di due vitigni, barbera e cabernet sauvignon, ovvero la tradizione e l’innovazione. L’eccezionale qualità ottenuta è il risultato di un insieme di fattori particolarmente favorevoli: la zona, i vitigni, il tipo di affinamento del vino e soprattutto la filosofia del vino. Il risultato è un vino di grande longevità ma bevibile con grande soddisfazione anche da giovane, grazie alla sua elegante concentrazione.
Barolo DOCG. Elegante e vellutato. E' il prodotto di punta di Erbaluna, ottenuto da un Cru storico del Comune di La Morra che risale al 1477, data in cui si ha la prima notizia di questa piccola zona privilegiata per la coltivazione del Nebbiolo.