Azienda di famiglia da 500 anni, i Fratelli Aviño recuperano la cascina con i terreni nel 2001. Impostano il proprio progetto sull’espressione massima della naturalità nel Penedès. Puntano a conservare alcuni vitigni pressoché scomparsi: la Malvasia di Sitges (presidio Slow Food) ed il Sumoll, riuscendo a far rientrare anche questi due vitigni dimenticati all’interno della Denominazione Penedès (spumante). Siamo all’interno del Parco Naturale del Garraf dove riescono a portare avanti un’idea di viticoltura biodinamica, auto-producendosi i preparati e senza l’influenza di vicini convenzionali. Essere immersi nella foresta vuol dire essere ospiti della natura circostante e degli animali selvatici della zona, ai quali sempre lasciano da bere nei periodi di siccità. Oltre al vino, producono un incredibile miele di rosmarino: le api, si sa, sono amiche della biodiversità. In cantina Manel segue le vinificazioni in maniera naturale: nessun prodotto additivo, zero solforosa. Clos Lentiscus è presente con i suoi vini nei migliori ristoranti stellati di Spagna. Clos Lentiscus è un’azienda completamente immersa in una foresta di pini marittimi e macchia mediterranea, dove spiccano i grossi cespugli di rosmarino e gli alberi di agrumi; il profumo dell’aria è indescrivibile. Di fronte, il Mediterraneo, suoli calcarei con presenza di fossili, viticoltura biodinamica, vitigni autoctoni quasi scomparsi.