Il progetto prende forma negli anni' 90, per mano di Marco Bertoni: una proprietà di 35 ettari, di cui 8 vitati, sulle colline tra Canossa e Scandiano, sull'altopiano del Farneto. Un alternarsi di boschi e calanchi su suoli limosi, sabbiosi ed argillosi. Una terra isolata ed intonsa con suoli fertili ed estremamente vivi, grande ventilazione (250 metri slm) ed ottima esposizione alla luce. Da subito l'azienda viene gestita seguendo i principi biologici, ottenendo presto la certificazione; oggi in vigna si seguono anche i dettami della biodinamica. In cantina è presente e riconoscibile la mano di Tommaso Turci, che realizza con capacità vini legati al territorio e alla tradizione: Spergola, Sauvignon Blanc e Lambrusco da vigne vecchie di diverse varietà; fermentazioni rigorosamente spontanee e nessun intervento nelle fasi successive. Ogni bottiglia contiene la storia di un'uva in un'annata specifica e coltivata in una terra unica, tracciando un percorso spontaneo e non riproducibile. Questo è il senso di una viticoltura e vinificazione secondo natura: lasciarsi sorprendere dal suo corso, sempre inaspettato ed emozionante