L'azienda agricola Le Vignette nasce nel 2019 quando, "per gioco", Luca ha affittato un piccolo vigneto a Seggiano e viene prodotto il primo vino, usufruendo della guida e della cantina di carissimi amici a Montalcino. Giuditta ha abbandonato tutto, e dall’inizio del 2020 si è trasferita qui con l’idea di trasformare questo gioco in qualcosa di più, mentre Luca fa tutt’ora il pendolare, perché al momento non può lasciare il posto da impiegato in un' azienda metalmeccanica a Bergamo; i primi vini, 2019 e 2020 li hanno chiamati 972 a/r , che sono i chilometri da casa a Seggiano e viceversa. Alla fine del 2020 hanno acquistato una piccola cantina inziando "a fare sul serio"… Ad oggi gestiscono 6 piccole vigne per un totale di 1.2 ettari che hanno una età che va dai 40 ai 90 anni. Si tratta di piccole vigne miste, con uve a bacca bianca di Procanico (Trebbiano), Malvasia Toscana, Riminese, Ansonica, ed uve a bacca rossa con prevalenza di Sangiovese, ma anche Sangiovese Grosso, Ciliegiolo, uva del cavaliere, Colorino ed altre ancora sconosciute. In vigna solo pochi trattamenti di rame e zolfo, tutto a mano (non hanno nessun trattore), raccolta manuale, deraspatura in parte con deraspatrice e in parte manuale, nessuna aggiunta di lieviti e svinatura finita la fermentazione (sia per il bianco che per il rosso), 2 rimontaggi al giorno durante la fermentazione, nessuna filtrazione, e solo poca solforosa aggiunta in fermentazione ed in un paio di travasi. I vini invecchiano 6 mesi circa in vecchie barriques e tonneau e poi acciaio e bottiglia. Nel 2022 hanno iniziato il percorso per la certificazione biologica. Alla fine dello stesso anno sono entrati a far parte di Vinnatur.