Maso Bergamini Riesling Renano 2021

Maso Bergamini
Riesling Renano Trentino DOC, frutto di due vendemmie: la prima in ottobre e la seconda in autunno inoltrato, quando le brinate e la muffa nobile donano una straordinaria nota aromatica alle uve.
€21,00
Regione : Trentino-Alto Adige

Un vino dai profumi davvero fragranti con pesca ed albicocca in evidenza, sostenuti da buona e caratteristica vena acida. In bocca poi risaltano importanti note minerali in chiusura che andranno ad aumentare con l’invecchiamento in bottiglia. Il Riesling Renano è definito inoltre come “il più rosso dei vini bianchi” proprio per la straordinaria capacità di invecchiare grazie alla stoffa e alla buona acidità che rendono godibili queste bottiglie anche per decenni.

Annata: 2021

Formato: 0,75 lt

Uve: Riesling Renano 100%.

Origine: Località Bergamini (Trento), a 550 metri slm.

Terreno: vulcanico.

Vinificazione: raccolta manuale delle uve a inizio e a fine ottobre con leggera muffa nobile, fermentazione alcolica spontanea in vasche di acciaio inox con decantazione statica del mosto.

Affinamento: riposo fino a primavera in vasche di acciaio a contatto con le fecce fini.

Grado alcolico: 13%

Temperatura di servizio: 10/12 °C.

Abbinamenti consigliati: piatti a base di pesce, crostacei, carni bianche, formaggi caprini.

 

Hanno acquistato anche

Le Calle Campo Rombolo 2020

Montecucco DOC Rosso Biologico. Un vino semplice ma non banale: da bere all' infinito!
€15,00
Aggiungi alla lista dei desideri
Acquista

Chapelle de Boucarut Les Petits Ducs 2021

AOC Cotes du Rhone.
€14,00
Aggiungi alla lista dei desideri
Acquista

Ancarani Perlagioia 2022

Albana di Romagna.
€15,00
Aggiungi alla lista dei desideri
Acquista

Tenuta dei Fiori Calosso 2013 Bio

Uno degli antichi vitigni autoctoni del basso Piemonte, deve il suo nome al colore rosso acceso del raspo prima dell’invaiatura. Questo vitigno deve la sua rinascita a Valter Bosticardo che negli anni ’80 recuperò le poche piante superstiti in giro per i vigneti di Calosso e fece un nuovo vigneto. In collaborazione con l’Università di Torino, a seguito di 12 anni di sperimentazione, il vitigno nel 2007 venne autorizzato dal Ministero e nel 2011 ottenne la DOC con il nome di Calosso.
€14,00
Aggiungi alla lista dei desideri
Acquista
X
Benvenuti

Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni lo sconto di € 5,00 sul primo ordine.